Subject:
|
Re: Sfida prossimo Legofest
|
Newsgroups:
|
lugnet.loc.it
|
Date:
|
Wed, 7 Nov 2001 09:13:29 GMT
|
Viewed:
|
365 times
|
| |
 | |
> 1) Costruire un robot che parta da un punto prefissato X, si diriga in
> linea retta verso un ostacolo ad una
> distanza non fissata, tocchi l'ostacolo, ruoti di 180 gradi su se
> stesso e torni il piu` vicino possibile al punto di partenza e si
> fermi. L'asse di auto-rotazione deve essere perpendicolare al pavimento.
BTW, mi sembra probabile che il robot lo possa anche ribaltare durante la
rotazione, propongo che quindi sia possibile farlo e che i muri non siano
ammessi... ;-))) Altrimenti diciamolo subito.
> 2) Il tempo impiegato non è importante, ma ragionevolmente deve essere sotto
> al minuto.
Bah. Dipende sempre dalla distanza (non fissata). O si fissano entrambe
altrimenti nessuna. :-)
Io lascerei il tempo libero ma farei una gara con distanze che mano a mano
aumentano per amplificare gli errori. :-)
> 3) Il meccanismo di fermata puo' essere di due tipi:
> 3a) Il robot si ferma perchè ha toccato una parete o ostacolo analogo:
> facile da programmare.
> 3b) Il robot si ferma perchè "sa" di doversi fermare: difficile da
> realizzare ma non impossibile!
Eliminerei la 3b. Il robot deve comunque toccare l'ostacolo. Come poi lo
rileva sono fatti suoi... :-)
> 3) L'ostacolo sara` largo almeno 16 bottoni e alto altrettanto;
Nel caso di distanze lunghe potrebbe anche essere poco.
> 4) Le uniche limitazioni "hardware" sono 1 RCX, 2 touch, 1 light sensor, 0
> rotation sensor, 0 FOS;
> L' ingombro massimo per tutta la durata della gara dovrebbe essere max 24x24
> LEGO units.
> Mi sembra che i robot molto lunghi siano avvantaggiati, stando a quanto
> ricordo dei Dragster :-)
> Un robot lungo 1 metro dovrebbe essere molto preciso in una gara sulla
> distanza di 1,5 metri!
Mi sembra ragionevole e per me va bene, ma non metterei un'ingombro così
piccolo. Andiamo a limitare come al solito le possibilità. Io raddoppierei
almeno.
> 5) Il robot deve avere due sporgenze apposite da usare come riferimento per
> il punto di partenza e di arrivo.
> Io pensavo a qualcosa come una coppia di plate technic 2*8 con infilato
> nell'ultimo foro un axle da 12 trattenuto da un bushing,
> in modo da sfiorare il pavimento.
> Il tutto montato al centro del robot, uno sporgente a destra ed uno
> simmetricamente a sinistra: praticamente centro-destra e centro-sinistra :-)
> Tali riferimenti non entrano nel conteggio delle dimensioni del robot ed al
> limite possono essere uguali per tutti.
> Il robot parte puntando un axle alla X sul pavimento (magari il punto
> d'incontro di 4 mattonelle). Quando si ferma si misura la distanza
> dell'altro axle dalla X.
Per me Ok.
> 6) Al primo turno partecipano tutti e fanno due/tre round (si tiene buono il migliore).
> Il robot più impreciso viene eliminato, si allunga la distanza da percorrere e si ricomincia.
> Alla fine ne rimarrà uno soltanto!
Mi piace!!!!!!!!!! ;-))) BTW, il mio BOT si chiamerà HighLander (C)... ;-)
> La pignoleria/precisione di misura dovrebbe essere dell'ordine del mezzo
> centimetro (o del millimetro?)
> ed in caso di ex-equo non c'e' eliminazione di nessuno.
Facendo sfide sempre più "lunghe" non dovrebbero esserci problemi a trovare
un errore che elimini l'uno o l'altro.
Bye,
Paolo.
|
|
Message is in Reply To:
 | | Re: Sfida prossimo Legofest
|
| Ciao a tutti, Ecco un ulteriore tentativo di regolamento, partendo dalle regole base di Marco: 1) Costruire un robot che parta da un punto prefissato X, si diriga in linea retta verso un ostacolo ad una distanza non fissata, tocchi l'ostacolo, ruoti (...) (23 years ago, 7-Nov-01, to lugnet.loc.it)
|
46 Messages in This Thread:     
      
     
    
      
   
       
                
     
           
         
         
       
       
       
         
- Entire Thread on One Page:
- Nested:
All | Brief | Compact | Dots
Linear:
All | Brief | Compact
|
|
|
|