To LUGNET HomepageTo LUGNET News HomepageTo LUGNET Guide Homepage
 Help on Searching
 
Post new message to lugnet.org.it.itlugOpen lugnet.org.it.itlug in your NNTP NewsreaderTo LUGNET News Traffic PageSign In (Members)
 Organizations / Italia / ItLUG / 7522
7521  |  7523
Subject: 
ItLUG LEGO fest Ballabio: bilancio e ringraziamenti
Newsgroups: 
lugnet.org.it.itlug
Date: 
Wed, 16 Jul 2008 20:43:41 GMT
Viewed: 
13909 times
  
Ciao a tutti,
sono particolarmente in ritardo nell'esprimere i miei ringraziamenti ma
rientrando dal LEGOfest ho trovato qualche centinaio di mail ad aspettarmi. In
più la nuova "LCD Sale" da gestire... ma va bene così!

Ballabio 2008 ha battuto tutti i record stabiliti da Ballabio 2007: presenze di
espositori (italiani e stranieri), spazio espositivo, presenze di pubblico,
concorso ragazzi.
Gli spettatori complessivi sono stati 4056 (l'anno scorso 3200) nonostante
l'apertura al pubblico sia stata ridotta. L'anno scorso infatti eravamo aperti
anche al sabato mattina, mentre quest'anno al mattino c'è stata l'inaugurazione
con le autorità e il pubblico era ammesso dalle 14. Dalle 14 alle 19 del sabato
il pubblico ha raggiunto quota 1007, più o meno il doppio dell'anno scorso.
Il boom invece dello scorso anno al sabato sera non è stato confermato per causa
di forza maggiore (da 800 presenze a poco più di 400). Purtroppo Ballabio è
stata falcidiata da due temporali devastanti con grandine
grossa come brick Duplo 2x2 che ha sicuramente chiuso in casa più di una
persona.
Alla domenica invece il pubblico ha risposto alla grande arrivando appunto a
toccare il nuovo record assoluto a 4056.
Addirittura al pomeriggio il pubblico era talmente tanto da rendere difficoltoso
il traffico tra i locali della manifestazione su tutti i piani.

Il concorso dei ragazzi ha raggiunto quota 49 partecipanti, incrementando seppur
di poco (5 unità) rispetto allo scorso anno. La qualità delle costruzioni è
stata mediamente alta ma sono da registrare più presenze nella fascia di età più
bassa.

Esaltante l'esperimento del mosaico. Finito in poco tempo perchè bambini e
genitori si sono fatti realmente coinvolgere. E' un'attività sicuramente da
ripetere. Il soggetto era il logo del cinquantesimo del mattoncino progettato da
Cristian Sala, testato la prima volta da Cristian stesso, Luca Rusconi, Marco
Chiappa e Massimo (Lego). Massimo ha poi preparato la struttura per contenere il
mosaico, oltre a preoccuparsi della logistica. Il suo aiuto è fondamentale per
noi e la sua esperienza in materia è semplicemente sconfinata.

Il laboratorio di robotica e cad ha sofferto il fatto di essere chiuso in
un'aula che logisticamente non è il massimo. Ciò nonostante credo che l'attività
abbia avuto il suo successo, prima di tutto per la competenza e la passione dei
relatori (Sergio Reano e Stefano Ferrari). Li ringrazio sin da subito per il
loro impegno che li ha costretti a lungo in un solo locale.

Il punto vendita ha avuto il suo discreto successo. Purtroppo è confinato al
secondo piano, del resto la conformazione stessa della scuola non permette di
meglio ma i venditori alla fine della manifestazione mi hanno mostrato la loro
soddisfazione.

I tavoli gioco sono poi un appuntamento irrinunciabile per i piccini ma anche
per i grandi che non resistono a cimentarsi con i mattoncini.
Non resta che l'esposizione... che dire... il pezzo forte ovviamente che
quest'anno era davvero incredibile!
Ringrazio tutti gli espositori che hanno mostrato impegno enorme, fantasia,
tecnica, che hanno fatto in molti casi tantissimi chilometri, con viaggi
avventurosi e vetture stipate.
L'esposizione ha suscitato commenti entusiasmanti da parte di tutto il pubblico
e anche tra di noi. Un tassello importante nel saldare l'amicizia tra i
componenti di Itlug.
Già l'amicizia. Quanti LEGOfest o eventi che ho passato, eppure la magia si
rinnova sempre. Persone che si sentono solo su internet che si incontrano poche
volte all'anno eppure che sembra si vedano tutti i giorni.
Molti erano nuovi, alla prima esperienza... eppure non hanno avuto bisogno di
integrarsi, lo hanno fatto probabilmente senza accorgersene. Viceversa i
"vecchi" hanno accolto i nuovi senza nessun problema.
L'altra sensazione fantastica per me è la sera dell'addio. Il sorriso sulle
labbra dei partecipanti con la soddisfazione di aver contribuito a qualcosa di
grande e quella velata tristezza di dover lasciarci alle spalle la magia di tre
giorni è sempre una strana emozione. Questa stessa emozione devo dire che
quest'anno ha colpito certamente anche tutti gli stranieri intervenuti!
Questa emozione mi ripaga di mesi di sforzi e notti insonni per organizzare e
coordinare tutto, di una settimana di corse "olimpiche" per cercare di arrivare
dappertutto. Non nascondo che all'asta/estrazione finale un po' di emozione mi
ha assalito... vedervi ancora tutti lì alle 18.30 passate con gente che deve
fare 600 km e più di strada è una soddisfazione immensa.

Ok, passo ai ringraziamenti in ordine sparso... attenzione a fianco di ognuno
c'è una nota "ricordo".

Ognuno dei citati è ringraziato comunque  per "tutto".

- Antonella per il lavoro instancabile "dietro le quinte", ad eseguire tutti i
lavori da me non troppo amati e soprattutto a ricordarmi quello che mi
dimentico... Un grazie anche per il punto giochi al secondo piano: Jan e Jim
hanno apprezzato parecchio l'idea!
- Andrea Volpi per il lavoro sulla grafica
- Cristian Sala per la progettazione del mosaico
- Sergio Reano e Stefano Ferrari per il workshop cad/robotica
- Daniele Benedettelli per il suo intervento... il pubblico era davvero
coinvolto dai suoi robot. Un ringraziamento per aver risolto in 30 secondi netti
il problema della mia NXT...
- Jan Beyer per il supporto dato (ringraziate lui per i mini-set avuti in
omaggio, l'asta, il Millennium Falcon, la breve sessione domande/risposte di
venerdì e per averci fatto compagnia nel weekend)
- Jim Foulds di NetDevil per la serata del venerdì e l'amicizia che si è
instaurata sin da subito
- Alberto Caiola per la gru più grande che abbia mai visto
- Beat Felber per la seconda gru più grande che abbia mai visto
- Beat Schuler per la terza gru più grande che abbia mai visto
- Fabio Sali per la gru che avrebbe dovuto essere l'unica e soprattutto la più
grande :-)))). Non arrabbiarti la tua funzionava!! Grazie per aver condotto in
porto il cantiere technic
- Massimo Maulà (LEGO Italia) per il supporto immenso, il lavoro instancabile,
l'esperienza ventennale nelle esposizioni e soprattutto il fatto di essere ormai
"uno di noi"! Semplicemente un grande!
- Aleksander Farkas per essere venuto un'altra volta dalla Germania e aver
regalato il suo mini-set a mio figlio Claudio
- Alessandro Cadei per la stoicità dietro il GBC e i suoi moduli spettacolari.
Uno non aveva il motore!
- Alex Cordero per aver fatto giocare mio figlio con i suoi set e ad aver
partecipato con entusiasmo al diorama Legoland Città
- Andrea Giannitti per la sua simpatia. Quest'anno non ha portato i
mega-piantoni di Star Wars...
- Andrea Grazi per i suoi model team e per aver portato i moduli di Mario
Ferrari
- Andrea Vigo per il diorama Legoland Città (uno dei primissimi ad iscriversi)
- Arianna Rossi per le statue simpatiche
- Claudio Vianini per una collezione "stipata" di mezzi e treni apprezzatissima
da tutti
- Cor Raven (olandese) vicino di "banco" con il suo mercato del formaggio di
Alkmaar, una simpatia strabordante. Ringrazio anche sua figlia che ha resistito
tutto il weekend con un piede forse rotto.
- Cosimo Mignogna per i più di 1000 km fatti per partecipare nonostante i
problemi di lavoro
- Davide Cavagnino per l'esposizione fotografica che è stata inizialmente
minacciata dal filtraggio di acqua dal soffitto !!!!! Inoltre un grazie per la
costruzione del Millennium Falcon, spiegare al pubblico un set è indubbiamente
il tuo lavoro!
- Dino Baldi per essere intervenuto anche solo sabato con la moglie in procinto
di partorire. Non potevi mancare e non sei mancato!
- Felix Brun per l'astronave immensa (costruzione preferita da mio suocero
"bella quella cosa triangolare"!!!) e la lunghissima monorotaia.
- Francesco Pezzali per la partecipazione al cantiere technic e la volata in
compagnia di Andrea Volpi
- Gabriele Biffi, altro stoico del GBC, per i servigi aeroportuali. GRAZIE!
- Gaetano Notato per essere venuto niente meno che dalla Sicilia (l'espositore
più lontano) e per una delle migliori (se non la migliore) MOC di sempre!
- Giancarlo Saba per la plancia elettronica (mai vista una cosa simile) e per
aver fatto giocare mio figlio con il suo diorama per tutto il venerdì e oltre
- Gianluca Morelli per aver fatto imparare una parolaccia a mio figlio e per il
tuo immancabile spirito critico!
- Gianluca Platania per aver portato il tema mecha-transformers a Ballabio, non
si era mai visto
- Holger Matthes per la sue creazioni spettacolari e per dire di sì ai lavoretti
che gli appioppo
- Jurgen Bartosch per la volata pazzesca tra sabato pomeriggio e domenica
pomeriggio, i mezzi dei pompieri straordinari e l'omaggio inaspettato
- Luca Giannitti "l'uomo dei pullmann" come chiamato a volte da mio figlio. Se
c'è un tram o un bus è perchè c'è lui. Grazie davvero per i miliardi di
modifiche al sito web!
- Luca Rusconi che ha creato una Ferrari da urlo. Speriamo diventi un set!
- Luca Tanda per aver portato qualche centinaio di set che hanno riempito tutto
il diorama Legoland città
- Manuela Wesselski per la calata in aereo da Amburgo e lo scambio di idee
davvero utile sull'organizzazione degli eventi Lego
- Massimiliano Valentini sa per cosa lo ringrazio! Sei un grande!
- Matteo Bollini per avermi fatto smontare in diretta il suo diorama, ma quante
baseplate c'erano? Mah! Grazie per aver portato la tua Chiesa,.
- Paolo Panzone per aver partecipato nonostante i tempi "stretti" e il nuovo
lavoro
- Peter Oome e Rob Beurskens ormai siamo amici veri... grazie per la serata di
lunedì e per aver cercato di convincere mia moglie a farmi andare al Legoworld!
- Ralf Merker per gli stivali regalati a mio figlio!
- Rodolfo Zarli per i moduli del GBC e per aver trovato la strada di casa mia
senza indicazioni!
- Romeo Affer per l'aiuto incredibile che mi ha dato nel weekend. Bravo!
- Stefano Nussbaumer per il suo diorama vintage che piace tantissimo e per
l'aiuto e i consigli nell'organizzazione
- Stefano Prosseda per una creazione incredibile e i complimenti che non mi
merito
- Yakir Malka perchè inizialmente voleva andare via alle 14 della domenica, è
rimasto fino oltre la fine e ha già detto che tornerà l'anno prossimo
- un ringraziamento a tutti i membri di Itlug che hanno visitato il LEGOfest in
particolare allo staff di Castello d'Argile
- Valentina Farri, Elena Rota e Loredana Lissoni di Lego Italia per il supporto,
i consigli e la visita
- Lego Italia per il materiale del mosaico, del punto giochi e le sculture
- Riccardo Giusti per il supporto "mediatico"
- gli amici della Pro Loco per il supporto logistico e l'organizzazione
- le persone intervenute al montaggio dei tavoli in particolare Iggi e Beppe
- la protezione civile per l'ordine pubblico
- il comune di Ballabio per i locali e il proiettore
- il sindaco di Ballabio perchè è realmente innamorato del LEGOfest
- mia Zia Gabriella e la sua famiglia per l'aiuto mostruoso di quest'anno
- mio papà per il layout dei tavoli, l'organizzazione del montaggio e le
fotografie
- mia mamma per il supporto dietro le quinte (adesso sì che non mi dice più di
smettere di giocare con i Lego...)
- la mia famiglia: mia moglie Eleonora, mio figlio Claudio e il piccolo/a in
arrivo per avermi supportato, sopportato, consigliato, spronato quando ce n'era
bisogno
- un saluto speciale, un ringraziamento e un abbraccio forte a Giuliano, Luca e
Sara Beduglio. Siete fantastici!

Ed ora... arrivederci all'anno prossimo!

Ciao
Marco



Message has 5 Replies:
  Re: ItLUG LEGO fest Ballabio: bilancio e ringraziamenti
 
Behh che dire per me come penso per tutti quelli che abitavano lontano e si sono imbarcati per tornare a casa la sera stessa è stato massacrate io personalmente sono arrivato alle 3:30 Tuttavia è stato grandioso Grazie a te Marco per (...) (16 years ago, 17-Jul-08, to lugnet.org.it.itlug)
  Re: ItLUG LEGO fest Ballabio: bilancio e ringraziamenti
 
(...) Anche io voglio ringraziare Massimo per l'aiuto dato con il mosaico, e particolarmente vorrei ringraziare Irene Milano la quale ha coinvolto e gestito tutti i bambini che hanno partecipato al mosaico... abbiamo già una mezza idea per il (...) (16 years ago, 19-Jul-08, to lugnet.org.it.itlug)
  Re: ItLUG LEGO fest Ballabio: bilancio e ringraziamenti
 
Anche io Ringrazio tutti per i bei momenti passati in compagnia. Francesco (16 years ago, 20-Jul-08, to lugnet.org.it.itlug)
  Re: ItLUG LEGO fest Ballabio: bilancio e ringraziamenti
 
Con immenso ritardo mi associo anche io ai ringraziamenti per l'organizzazione ineccepibile a gestire l'evento ed a risolvere prontamente tutte le richieste degli espositori in tempo da record ... Detto questo passo a ringraziare tutti per i bei (...) (16 years ago, 20-Jul-08, to lugnet.org.it.itlug)
  Re: ItLUG LEGO fest Ballabio: bilancio e ringraziamenti
 
Ora che ho finito di sistemare (quasi) tutto, mi associo anch'io ai ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato, in particolare agli organizzatori per il magnifico lavoro! Gabriele (16 years ago, 20-Jul-08, to lugnet.org.it.itlug)

6 Messages in This Thread:





Entire Thread on One Page:
Nested:  All | Brief | Compact | Dots
Linear:  All | Brief | Compact
    

Custom Search

©2005 LUGNET. All rights reserved. - hosted by steinbruch.info GbR